Pubblicato il Decreto Legge Natale. Italia Zona Rossa e Arancione a seconda dei giorni.
Il Governo ha emanato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19 durante il periodo delle feste, dal 24 dicembre al 6 gennaio
Ferme restando le disposizioni già introdotte dal decreto-legge 2 dicembre 2020, n. 158, in materia di spostamenti all'interno o per il territorio nazionale nel periodo compreso tra il 21 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021, il testo prevede che:
L'Italia subirà restrizioni sino al 6 gennaio 2021 da ZONA ROSSA e ZONA ARANCIONE ecco come:
L'Italia è ZONA ROSSA nei giorni 24-25-26-27-31 dicembre 2020, il 1°, 2 e 3 gennaio 2021 ed inoltre il 5 e 6 gennaio 2021. Di fatto è un lockdown totale dove sono regolate le seguenti attività:
-Vietati tutti gli spostamenti salvo che per motivi di lavoro, salute e necessità. Ricordate L'AUTOCERTIFICAZIONE che potete scaricare nel presente sito
-Consentita dalle 5 alle 22 la visita a parenti o amici massimo 2 persone. I figli minori di 14 anni e le persone con disabilità e conviventi non autosufficienti sono esclusi dal conteggio.
SONO CHIUSI: Negozi, Bar, Ristoranti, Pizzerie, Pasticcerie e Gelaterie e Centri estetici.
Sono Consentiti: Asporto sino alle ore 22 e consegne a domicilio senza alcuna restrizione.
SONO APERTI: Supermercati, Beni Alimentari e di Prima necessità, Farmacie e Parafarmacie, Edicole, Tabaccherie, Lavanderie, Parrucchieri e Barbieri. A rigor di lettura del Decreto possono inoltre restare aperte tutte le attività ricomprese nell'allegato 23 e 24 del DPCM del 3 dicembre 2020 e che alleghiamo sotto.
L'Italia è ZONA ARANCIONE nei giorni 28, 29, e 30 dicembre 2020 e 4 gennaio 2021 dove:
-Divieto di Circolazione dalle 22 alle 5 del mattino
-Sono Consentiti gli spostamenti all'interno del proprio comune ovvero dai piccoli comuni (fino a 5.000 abitanti) e comunque in un raggio di 30 chilometri senza poter andare nei capoluoghi di provincia.
-SONO CHIUSI: Bar, Ristoranti, Pizzerie, Pasticcerie e Gelaterie
-Sono Consentiti: Asporto sino alle ore 22 e consegne a domicilio senza alcuna restrizione.
-Sono APERTI i negozi sino alle ore 21.
Per le attività di ristorazione e bar pasticcerie gelaterie sono stati stanziati 455 milioni di contributi a fondo perduto (art. 2) che spetterà a coloro che lo hanno già ricevuto nelle precedenti edizioni. Occorre essere ricompresi nell'elenco dei codici ATECO che potete consultare alla fine del Decreto da scaricare sotto.
L'Italia subirà restrizioni sino al 6 gennaio 2021 da ZONA ROSSA e ZONA ARANCIONE ecco come:
L'Italia è ZONA ROSSA nei giorni 24-25-26-27-31 dicembre 2020, il 1°, 2 e 3 gennaio 2021 ed inoltre il 5 e 6 gennaio 2021. Di fatto è un lockdown totale dove sono regolate le seguenti attività:
-Vietati tutti gli spostamenti salvo che per motivi di lavoro, salute e necessità. Ricordate L'AUTOCERTIFICAZIONE che potete scaricare nel presente sito
-Consentita dalle 5 alle 22 la visita a parenti o amici massimo 2 persone. I figli minori di 14 anni e le persone con disabilità e conviventi non autosufficienti sono esclusi dal conteggio.
SONO CHIUSI: Negozi, Bar, Ristoranti, Pizzerie, Pasticcerie e Gelaterie e Centri estetici.
Sono Consentiti: Asporto sino alle ore 22 e consegne a domicilio senza alcuna restrizione.
SONO APERTI: Supermercati, Beni Alimentari e di Prima necessità, Farmacie e Parafarmacie, Edicole, Tabaccherie, Lavanderie, Parrucchieri e Barbieri. A rigor di lettura del Decreto possono inoltre restare aperte tutte le attività ricomprese nell'allegato 23 e 24 del DPCM del 3 dicembre 2020 e che alleghiamo sotto.
L'Italia è ZONA ARANCIONE nei giorni 28, 29, e 30 dicembre 2020 e 4 gennaio 2021 dove:
-Divieto di Circolazione dalle 22 alle 5 del mattino
-Sono Consentiti gli spostamenti all'interno del proprio comune ovvero dai piccoli comuni (fino a 5.000 abitanti) e comunque in un raggio di 30 chilometri senza poter andare nei capoluoghi di provincia.
-SONO CHIUSI: Bar, Ristoranti, Pizzerie, Pasticcerie e Gelaterie
-Sono Consentiti: Asporto sino alle ore 22 e consegne a domicilio senza alcuna restrizione.
-Sono APERTI i negozi sino alle ore 21.
Per le attività di ristorazione e bar pasticcerie gelaterie sono stati stanziati 455 milioni di contributi a fondo perduto (art. 2) che spetterà a coloro che lo hanno già ricevuto nelle precedenti edizioni. Occorre essere ricompresi nell'elenco dei codici ATECO che potete consultare alla fine del Decreto da scaricare sotto.
-Vietati tutti gli spostamenti salvo che per motivi di lavoro, salute e necessità. Ricordate L'AUTOCERTIFICAZIONE che potete scaricare nel presente sito
-Consentita dalle 5 alle 22 la visita a parenti o amici massimo 2 persone. I figli minori di 14 anni e le persone con disabilità e conviventi non autosufficienti sono esclusi dal conteggio.
SONO CHIUSI: Negozi, Bar, Ristoranti, Pizzerie, Pasticcerie e Gelaterie e Centri estetici.
Sono Consentiti: Asporto sino alle ore 22 e consegne a domicilio senza alcuna restrizione.
SONO APERTI: Supermercati, Beni Alimentari e di Prima necessità, Farmacie e Parafarmacie, Edicole, Tabaccherie, Lavanderie, Parrucchieri e Barbieri. A rigor di lettura del Decreto possono inoltre restare aperte tutte le attività ricomprese nell'allegato 23 e 24 del DPCM del 3 dicembre 2020 e che alleghiamo sotto.
L'Italia è ZONA ARANCIONE nei giorni 28, 29, e 30 dicembre 2020 e 4 gennaio 2021 dove:
-Divieto di Circolazione dalle 22 alle 5 del mattino
-Sono Consentiti gli spostamenti all'interno del proprio comune ovvero dai piccoli comuni (fino a 5.000 abitanti) e comunque in un raggio di 30 chilometri senza poter andare nei capoluoghi di provincia.
-SONO CHIUSI: Bar, Ristoranti, Pizzerie, Pasticcerie e Gelaterie
-Sono Consentiti: Asporto sino alle ore 22 e consegne a domicilio senza alcuna restrizione.
-Sono APERTI i negozi sino alle ore 21.
Per le attività di ristorazione e bar pasticcerie gelaterie sono stati stanziati 455 milioni di contributi a fondo perduto (art. 2) che spetterà a coloro che lo hanno già ricevuto nelle precedenti edizioni. Occorre essere ricompresi nell'elenco dei codici ATECO che potete consultare alla fine del Decreto da scaricare sotto.
SONO CHIUSI: Negozi, Bar, Ristoranti, Pizzerie, Pasticcerie e Gelaterie e Centri estetici.
Sono Consentiti: Asporto sino alle ore 22 e consegne a domicilio senza alcuna restrizione.
SONO APERTI: Supermercati, Beni Alimentari e di Prima necessità, Farmacie e Parafarmacie, Edicole, Tabaccherie, Lavanderie, Parrucchieri e Barbieri. A rigor di lettura del Decreto possono inoltre restare aperte tutte le attività ricomprese nell'allegato 23 e 24 del DPCM del 3 dicembre 2020 e che alleghiamo sotto.
L'Italia è ZONA ARANCIONE nei giorni 28, 29, e 30 dicembre 2020 e 4 gennaio 2021 dove:
-Divieto di Circolazione dalle 22 alle 5 del mattino
-Sono Consentiti gli spostamenti all'interno del proprio comune ovvero dai piccoli comuni (fino a 5.000 abitanti) e comunque in un raggio di 30 chilometri senza poter andare nei capoluoghi di provincia.
-SONO CHIUSI: Bar, Ristoranti, Pizzerie, Pasticcerie e Gelaterie
-Sono Consentiti: Asporto sino alle ore 22 e consegne a domicilio senza alcuna restrizione.
-Sono APERTI i negozi sino alle ore 21.
Per le attività di ristorazione e bar pasticcerie gelaterie sono stati stanziati 455 milioni di contributi a fondo perduto (art. 2) che spetterà a coloro che lo hanno già ricevuto nelle precedenti edizioni. Occorre essere ricompresi nell'elenco dei codici ATECO che potete consultare alla fine del Decreto da scaricare sotto.
SONO APERTI: Supermercati, Beni Alimentari e di Prima necessità, Farmacie e Parafarmacie, Edicole, Tabaccherie, Lavanderie, Parrucchieri e Barbieri. A rigor di lettura del Decreto possono inoltre restare aperte tutte le attività ricomprese nell'allegato 23 e 24 del DPCM del 3 dicembre 2020 e che alleghiamo sotto.
L'Italia è ZONA ARANCIONE nei giorni 28, 29, e 30 dicembre 2020 e 4 gennaio 2021 dove:
-Divieto di Circolazione dalle 22 alle 5 del mattino
-Sono Consentiti gli spostamenti all'interno del proprio comune ovvero dai piccoli comuni (fino a 5.000 abitanti) e comunque in un raggio di 30 chilometri senza poter andare nei capoluoghi di provincia.
-SONO CHIUSI: Bar, Ristoranti, Pizzerie, Pasticcerie e Gelaterie
-Sono Consentiti: Asporto sino alle ore 22 e consegne a domicilio senza alcuna restrizione.
-Sono APERTI i negozi sino alle ore 21.
Per le attività di ristorazione e bar pasticcerie gelaterie sono stati stanziati 455 milioni di contributi a fondo perduto (art. 2) che spetterà a coloro che lo hanno già ricevuto nelle precedenti edizioni. Occorre essere ricompresi nell'elenco dei codici ATECO che potete consultare alla fine del Decreto da scaricare sotto.
-Divieto di Circolazione dalle 22 alle 5 del mattino
-Sono Consentiti gli spostamenti all'interno del proprio comune ovvero dai piccoli comuni (fino a 5.000 abitanti) e comunque in un raggio di 30 chilometri senza poter andare nei capoluoghi di provincia.
-SONO CHIUSI: Bar, Ristoranti, Pizzerie, Pasticcerie e Gelaterie
-Sono Consentiti: Asporto sino alle ore 22 e consegne a domicilio senza alcuna restrizione.
-Sono APERTI i negozi sino alle ore 21.
Per le attività di ristorazione e bar pasticcerie gelaterie sono stati stanziati 455 milioni di contributi a fondo perduto (art. 2) che spetterà a coloro che lo hanno già ricevuto nelle precedenti edizioni. Occorre essere ricompresi nell'elenco dei codici ATECO che potete consultare alla fine del Decreto da scaricare sotto.
-SONO CHIUSI: Bar, Ristoranti, Pizzerie, Pasticcerie e Gelaterie
-Sono Consentiti: Asporto sino alle ore 22 e consegne a domicilio senza alcuna restrizione.
-Sono APERTI i negozi sino alle ore 21.
Per le attività di ristorazione e bar pasticcerie gelaterie sono stati stanziati 455 milioni di contributi a fondo perduto (art. 2) che spetterà a coloro che lo hanno già ricevuto nelle precedenti edizioni. Occorre essere ricompresi nell'elenco dei codici ATECO che potete consultare alla fine del Decreto da scaricare sotto.
-Sono APERTI i negozi sino alle ore 21.
Per le attività di ristorazione e bar pasticcerie gelaterie sono stati stanziati 455 milioni di contributi a fondo perduto (art. 2) che spetterà a coloro che lo hanno già ricevuto nelle precedenti edizioni. Occorre essere ricompresi nell'elenco dei codici ATECO che potete consultare alla fine del Decreto da scaricare sotto.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Decreto Legge 18/12/2020 | ![]() |
1490 kb |
Allegati n. 23 e n. 24 del DPCM 3/12/2020 | ![]() |
145 kb |
Modlello_Autocertifizione_editabile | ![]() |
626 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Polizia Municipale |
---|---|
Indirizzo: | Via Lamarmora 73, 08032 Desulo (NU) |
Telefono: | 0784619211 |
Fax: | 0784619855 |
Email: | vigilanza-suap@comune.desulo.nu.it |
Email certificata: | |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.