XXXIV edizione de “La Montagna Produce”

A Desulo si rinnova l'appuntamento con 'La Montagna Produce', sagra dei prodotti tipici e vetrina culturale del paese. Giunta alla Trentatreesima edizione, la manifestazione promossa e organizzata dal Comune di Desulo, si terrà il 1°e 2 novembre.

Data:

29 set 2025

Immagine principale

Descrizione

A Desulo si rinnova l'appuntamento con 'La Montagna Produce', sagra dei prodotti tipici e vetrina culturale del paese. Giunta alla XXXIV edizione, la manifestazione promossa e organizzata dal Comune di Desulo, si terrà nelle sue date tradizionali: 1 e 2 Novembre.

Centro della kermesse quest'anno è l'affascinante centro storico di Asuai, con le sue vecchie vie, le case antiche con i portoni storici e alcuni scorci mozzafiato, allestito per l'occasione per riportare i visitatori a quella che era la vita nell'antichità, attraverso la riproduzione di antichi mestieri e attività quotidiane tipiche del paese.

Come da consuetudine, due saranno i luoghi chiave in cui si svolgerà La Montagna Produce: il caseggiato e il centro storico di Asuai. Nel cortile esterno delle scuole, infatti, verrà allestita la fiera dei prodotti tipici desulesi. Qui si potranno scoprire salumi, formaggi, torrone e artigianato del legno. Le aule dell'istituto scolastico ospiteranno, invece, mostre di varia natura (fotografia, quadri,) .

Da visitare inoltre :

=> la Casa Montanaru, l'edificio in cui visse il rappresentante poetico di un'intera isola, Antioco Casula, detto ''Montanaru''. Attualmente proprietà dei suoi nipoti, la casa continua a essere un luogo di cultura tra i più preziosi in Sardegna. Qui nel Novecento si incontravano grandi artisti e politici, ospiti del letterato desulese. Oggi accoglie non solo i ricordi della vita di Montanaru, come il suo studio e la sua corrispondenza con grandi personaggi del passato, ma anche svariate esposizioni d'arte e cultura. Tra queste, la mostra fotografica e linguistica di Max Leopold Wagner, glottologo tedesco che visitò Desulo nel Novembre 1926.

=> il  Museo Multimediale Montanaru. Ubicato nella casa comunale accanto alla chiesa del Carmelo, è un luogo magico in cui conoscere vita e poetica del più grande poeta in lingua sarda, con audio e video poesie.

La strada principale, invece, sarà teatro di numerose esposizioni, secondo un uso consolidato. Desulo è storicamente un paese di venditori ambulanti, che hanno commerciato i loro prodotti per tutta l'isola. Per questo il paese accoglie produttori e artigiani da ogni angolo della Sardegna, in una grande festa popolare.

Tra gli eventi principali in programma c'è il Premio Letterario Montanaru . A Desulo da ben 33 anni, il primo novembre è sinonimo di Premio Letterario della Montagna Montanaru. Al grande poeta barbaricino è dedicato il Concorso che richiama poeti e appassionati da tutta l’isola. Ogni edizione vede un’importante presenza di elaborati in poesia e in prosa, proposti in tutte le varianti della lingua sarda. Si può apprezzare la fine e colta grana dei testi proposti, le tematiche che spaziano dal ricordo de su connotu all’attualità dei nostri giorni e, non ultima, la viva passione sprigionata dalla nostra lingua.

La Montagna Produce è uno degli appuntamenti più attesi dell'isola. Ogni anno conta migliaia di visitatori e, ancora oggi, rappresenta la vetrina ideale per far conoscere Desulo in ogni sua sfumatura.. 

Lieti di poterVi ospitare, Vi auguriamo una buona permanenza. 

 

https://nu.camcom.it/it/camera/informazione/notizie/cm-notizia/Al-via-la-24-edizione-di-Autunno-in-Barbagia/

https://www.cuoredellasardegna.it/autunnoinbarbagia/it/paesi/paese/Desulo-00001/

https://comune.desulo.nu.it/notizie/3419962/premio-letterario-montagna-montanaru-2025

***La pagina è in continuo aggiornamento

Pagina aggiornata il 30/09/2025